top of page

IL PREVENTIVO DELLE OPERE

FASE 1_LA STESURA DEL COMPUTO METRICO

E' ovvio che l'aspetto economico ricopre un ruolo fondamentale nella scelta delle soluzioni progettuali più adatte all'esigenza del cliente.

Per questo, insieme alle tavole di progetto, presentiamo sempre un preventivo che contempli le singole quantità di tutte le lavorazioni previste, detto Computo Metrico Estimativo.

Costo-dipendente-sf-33k5v62ockhmdoejwcch

FASE 2_IN COSA CONSISTE UN COMPUTO METRICO?

Ciò che presentiamo è quindi un elenco dettagliato di tutte le lavorazioni con gli accorgimenti tecnici e le specifiche che l'impresa deve eseguire, ciascuna con le sue quantità e il relativo prezzo. 

Per svolgere al meglio questo servizio è fondamentale un confronto continuo con il cliente per decidere le lavorazioni, i materiali da utilizzare, le finiture e quindi il risultato finale che si vuole conferire all'opera. 

Un Computo sviluppato bene permette al cliente di avere un'idea chiara di che cosa si andrà a realizzare e a quanto ammonterà ogni specifica parte di intervento nel suo immobile (ad esempio, quanti metri quadri di pavimentazione si andranno a posare, quanti punti luce sono previsti in progetto, etc etc), potendo così muoversi con facilità per scegliere cosa può essere "limato", o le finiture sulle quali magari vuole investire maggiormente per un risultato finale più vicino ai suoi desideri. 

computo-metrico-ristrutturazione-apparta

FASE 3_COME SI PRESENTA UN COMPUTO METRICO?

Una volta decise con il cliente le lavorazioni e le finiture facciamo visionare il computo alle imprese (di fiducia del cliente oppure con le quali lavoriamo abitualmente), e arriviamo alla stesura di un preventivo definitivo che garantisce cliente e impresa durante tutta l'esecuzione dei lavori.

Essendo suddiviso in ogni singola lavorazione, le eventuali modifiche di cantiere (richieste ad esempio per delle nuove esigenze del cliente) si computano senza alcuna difficoltà.

un esempio di 

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

bottom of page